PVC CANCEROGENO. E’ DAVVERO COSI’?
Scopriamo assieme se i serramenti in PVC sono cancerogeni oppure no
Hai appena acquistato la tua casa oppure la stai ristrutturando e vorresti acquistare prodotti in PVC come infissi o serramenti? Vuoi sapere se il PVC è davvero un materiale cancerogeno e stai cercando informazioni dettagliate al riguardo?
Sei capitato nel posto giusto. Di seguito troverai tutte le informazioni per risolvere l’eterno dilemma del PVC cancerogeno.
PVC CANCEROGENO O NON CANCEROGENO? ECCO LA VERITA’
Il PVC di infissi e serramenti è davvero cancerogeno? I prodotti in PVC sono tossici e possono recare reali danni alla salute?
In realtà no: il PVC NON è cancerogeno.
Il suo diffuso utilizzo in settori delicati come quello medico chirurgico o quello dell’infanziae della puericultura, infatti, ne è una dimostrazione: basti pensare a prodotti come:
- cateteri
- siringhe
- guanti
- tettarelle per biberon
- ciucci per bambini
Il PVC è un materiale molto versatile, che può essere modellato oppure ridotto allo stato liquido ed assolve a diverse funzioni. La sua diffusione maggiore si manifesta per la produzione di elementi per l’edilizia, come tubi e grondaie o cavi elettrici. Una delle funzioni per le quali il PVC è maggiormente diffuso è la produzione dei dischi in vinile.
Molto spesso il PVC è stato definito come sostanza cancerogena e dannosa alla salute
Questa definizione, però, non è corretta.
E’ opportuno fare una distinzione: esiste, infatti, il PVC generico, che contiene ftalati (e quindi cancerogeno), e il PVC per i serramenti, definito U-PVC, che non contiene al suo interno ftalati e plastificanti (e quindi assolutamente non cancerogeno).
Possiamo dire, dunque, che il PVC utilizzato per gli infissi o serramenti non risulta essere un materiale cancerogeno.
Qui puoi trovare la certificazione ricevuta della nostra fabbrica sulla qualità degli infissi prodotti e sull’assenza di stabilizzanti a base di piombo nel materiale vergine.
Vuoi acquistare infissi e serramenti in PVC per la tua casa? Contatta Isola Pvc e richiedi un preventivo gratuito e senza impegno.
PVC CANCEROGENO: UN MITO DA SFATARE
PVC cancerogeno? In realtà, sebbene questa domanda capiti molto spesso di porsela, non vengono fornite abbastanza informazione a riguardo.
Certamente per comprendere meglio se il PVC sia realmente un materiale cancerogeno oppure no, bisogna conoscerne la sua natura e le sue particolarità.
Per prima cosa è bene sapere che il PVC è tra le sostanze ammesse dal Regolamento Reach dell’Unione Europea ed è impiegato per la creazione di prodotti che ritroviamo ed utilizziamo nella vita quotidiana di tutti i giorni all’interno della nostra casa e non: per esempio le tubature per l’acqua, le pavimentazioni, l’arredamento, prodotti per utilizzo alimentare o farmaceutico, prodotti per l’infanzia.
Considerata la sua natura ecologica, il PVC, ed in particolare i serramenti con esso realizzati, rientrano tra i prodotti ammessi per gli “Acquisti Verdi” facenti parte del piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della Pubblica Amministrazione.
PVC CANCEROGENO: IL MATERIALE
Dopo aver analizzato lil diffuso utilizzo del PVC e aver constatato che non è un materiale cancerogeno, ti starai chiedendo allora in cosa consiste il PVC.
Il PVC è un polimero e, come tale, ha una natura stabile e si compone di molecole chiuse
Ciò vuol dire che non può essere cancerogeno e allo stesso tempo non può emanare sostanze tossiche.
Il PVC è cloruro di polivinile, ovvero un materiale termoplastico ricavato da materie prime naturali. La sua natura per così dire “ecologica” lo rende il materiale ideale per gli infissi e i serramenti della tua casa per i seguenti motivi:
- E’ un materiale di origine naturale,
- Il PVC riduce l’inquinamento, in quanto consente un notevole risparmio energetico e comporta un consumo minore di impianti di riscaldamento e climatizzazione.
- In fase di lavorazione il PVC comporta una ridotta produzione di polvere e dell’emissione di ossido di carbonio e anidride solforosa rispetto ad altri materiali più diffusi.
- E’ un materiale totalmente riciclabile, non contiene metalli pesanti e additivi tossici o nocivi.
INFISSI E SERRAMENTI IN PVC: PERCHE’ ACQUISTARLI
Come hai potuto leggere fino ad ora, PVC cancerogeno non deve essere una preoccupazione. Infissi e serramenti in PVC hanno raggiunto, ormai, larga diffusione grazie alla loro natura ecologica e a tanti altri motivi. Analizziamone i principali:
- Il PVC vanta una lunga durata nel tempo, il che lo rende un materiale eco-sostenibile
- Il PVC non inquina l’ambiente e può, quindi, essere smaltito e riciclato facilmente
- E’ stato ampiamente dimostrato che i Serramenti e gli infissi in PVC hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo
- Il PVC è resistente all’acqua, alle alte temperature e all’abrasione
- Infissi e serramenti in PVC sono resistenti sia al sole cheal fuoco.
Se vuoi avere un’idea sul prezzo di infissi e serramenti in PVC, perché ormai ti è chiaro che PVC cancerogeno è soltanto un mito da sfatare, ti invitiamo a contattare la sede di Isola PVC ai nostri recapiti per richiedere un preventivo gratuito e senza impegno (qui la nostra certificazione dove viene attestato che non viene utilizzato nessuno stabilizzante a base di piombo nel materiale vergine).